Come funziona la piastra per capelli a infrarossi?

Ogni anno cambia sempre la moda anche nel portare i capelli con determinate acconciature. I capelli lisci però sono sempre di moda e sono un classico da portare per tutte le donne. Ottenere dei capelli lisci non è per niente semplice, anche perché l’asciugatura deve essere fatta bene. Spesso però alcuni rimedi non bastano per avere capelli sempre perfettamente lisci e in ordine. In questi casi è opportuno avere una piastra per capelli. Questi strumenti garantiscono degli ottimi risultati finali. Ne esistono di ogni tipo, ma in questa guida ci soffermeremo su quelle a infrarossi.

Come già specificato, esistono molte tipologie di piastre, ma quelle a infrarossi permettono di riscaldare il capello in modo più delicato rispetto a una piastra classica. Il calore inoltre, penetra più profondamente nei capelli e per questo si diffonde in maniera più uniforme. Questa specificità permette di lisciare i capelli più rapidamente e al contempo di usare meno calore. In questo modo la chioma si stresserà meno e i danni che potrebbe subire si ridurranno al minimo. E’ risaputo infatti, che altissime temperature possono danneggiare i capelli, sfibrandoli e soprattutto bruciandoli.

Caratteristiche delle piastre a infrarossi

Le piastre a infrarossi permetteranno anche di bloccare l’umidità che si annida nei capelli, rendendoli crespi e poco lisci. Questo tipo di piastra infatti, rilascia ioni negativi. Se si usano inoltre delle tinte per cambiare la colorazione dei propri capelli, si dovrebbe proprio utilizzare una piastra a infrarossi. In questo modo i capelli sono sempre belli, lisci e al contempo sani.

Cosa valutare prima di scegliere una piastra a infrarossi

Ci sono alcune considerazioni da fare prima di acquistare una piastra a infrarossi. Innanzitutto è bene valutare i materiali con i quali queste piastre sono realizzate: 

  • ceramica
  • titanio

La maggior parte delle piastre a infrarossi sono realizzate in titanio o in ceramica. Questi materiali funzionano molto bene, soprattutto quando si tratta di rendere i capelli più lisci. Naturalmente si potrebbe preferire un materiale rispetto ad un altro, proprio per questo si dovrebbero conoscere le differenze.

Piastra per capelli a infrarossi in ceramica

Le piastre per capelli a infrarossi in ceramica sono quelle più comuni e hanno il vantaggio di riscaldarsi con rapidità, fornendo un calore molto forte. I capelli in questo modo saranno sempre lisci e perfetti. Le piastre in ceramica sono adatte sia per capelli spessi, che per capelli più sottili. Inoltre permettono di ridurre notevolmente il crespo.

Le piastre per capelli a infrarossi in titanio

Le piastre per capelli in titanio invece, sono invece più leggere di quelle in ceramica, ma offrono l’opportunità di riscaldarsi con la loro stessa rapidità. Il titanio delle piastre, però, riesce a condurre sui capelli il calore in modo ancora più efficace, distribuendolo nel modo corretto. E’ consigliabile l’uso della piastra a infrarossi in titanio su capelli che risultano essere spessi e ruvidi. In questi casi il trattamento sul capello sarà molto più efficace.

Le dimensioni della piastra

Anche le dimensioni hanno la loro importanza quando si considera di acquistare la piastra a infrarossi. Infatti bisogna valutare quanto sono lunghi i capelli e il tempo che ci vuole per renderli lisci. Infatti si potrebbe perdere più tempo a lisciare i capelli se si acquista una piastra delle dimensioni sbagliate. La maggior parte delle piastre a infrarossi possono essere circa un pollice. Si tratta di una misura che può andar bene con tutti i tipi di capello. Se però si hanno capelli spessi, ruvidi e molto lunghi, si potrebbe aver bisogno di una piastra larga un pollice e mezzo, o talvolta anche due pollici. In questo modo possono lavorare di più sui capelli. Inoltre le piastre più piccole possono risultare molto utili per parti dei capelli di ridotte dimensioni, come la frangia. Dato che sono di dimensioni ridotte, possono essere anche portate durante un viaggio in valigia.

La regolazione della temperatura

Per evitare di danneggiare estremamente i capelli è opportuno non usare un calore eccessivo. Chi ha i capelli molto spessi, ruvidi e ricci, potrebbe però aver bisogno di una temperatura più alta per rendere il capello ancora più liscio.

Le caratteristiche che deve avere una buona piastra a infrarossi

Una buona piastra a infrarossi che sia valida, bisogna valutare alcune caratteristiche:

  • regolazione della temperatura
  • controlli digitali
  • spegnimento automatico
  • cavo girevole
  • bordi smussati

Alcuni consigli utili prima di utilizzare una piastra a infrarossi

Prima di usare una piastra lisciante a infrarossi si possono considerare alcuni consigli:

  • prima di usare a piastra a infrarossi è consigliabile asciugare bene i capelli
  • anche se è più delicata rispetto ad una piastra normale è sempre opportuno applicare un prodotto prima di passarla sui capelli per evitare i danni dell’elevata temperatura
  • bisogna dividere i capelli prima di usare una piastra a infrarossi, in modo tale da renderli perfettamente lisci
  • prima di usare la piastra a infrarossi si devono pettinare bene i capelli per renderli più lisci possibile.

Mi chiamo Martina e sono del ’97. Sono laureata in Lettere Moderne e sto frequentando la facoltà di Filologia Moderna alla Federico II.  Mi piace l’arte in generale e la letteratura. Durante il tempo libero amo leggere romanzi e poesie. Mi piace scrivere, soprattutto per quanto riguarda prodotti che riguardano la bellezza e la cura del proprio corpo perché credo che sia importante fornire consigli in tal senso.

Back to top
menu
Scelta Piastre per Capelli