Piastre liscianti: tutto ciò che c’è da sapere

Quando si parla di capelli è quasi impossibile non associarli alla piastra.

La piastra per capelli ha ormai conquistato il cuore di tutti noi e  la utilizziamo quotidianamente per rendere i nostri  capelli perfetti.

Ma cerchiamo di mettere in rilievo alcune informazioni riguardo a questo accessorio e al suo utilizzo. Non vi resta che continuar a leggere.

Cosa rappresenta per noi la piastra?

Inutile dire che la piastra, di per sé, è un accessorio molto versatile che infatti permette di realizzare qualsiasi tipo di look: mosso, liscio, voluminoso e chi più ne ha, più ne metta. Insomma davvero con la piastra è possibile realizzare qualsiasi tipo di look e soddisfare qualsiasi desiderio e bisogno.

In ogni caso, bisogna precisare e ricordare che essenzialmente le piastre per capelli nascono con uno scopo preciso: lisciare la chioma sfruttando il calore. La prima piastra, infatti, è apparsa nel lontano 1909 e da allora è diventato uno strumento sempre più utilizzato e sfruttato; inizialmente si trattava di un apparecchio a panaggio dei professionisti del settore ma negli anni è diventato sempre più uno strumento comune e quindi presente nel quotidiano.

A ciò bisogna aggiungere che, col tempo, la piastra si è rinnovata e grazie a diverse caratteristiche è stato anche possibile beneficiare di un utilizzo diverso da quello pensato all’inizio ossia quello lisciante.

Scopriamo qualcosa in più di questo accessorio fondamentale qui di seguito.

Piastre per capelli liscianti: cosa dobbiamo sapere?

Come già accennato, la piastra per capelli ha origini alquanto lontane che, quindi, ci permettono di comprenderne anche la sua efficacia e fama.

Sicuramente le piastre con e negli gli anni sono cambiate. Inizialmente i modelli avevano un unico scopo: rendere i capelli lisci e perfetti. Spesso questo scopo veniva raggiunto anche con modalità non del tutto sane per i nostri capelli tanto che, probabilmente tutti noi, abbiamo sentito parlare o abbiamo osservato i danni causati proprio dalle piastre sui capelli.

Questi primi modelli, infatti, erano costituite da due piastre metalliche, appunto, che quindi proprio col calore indotto dalla corrente si riscaldavano e riuscivano ad allisciare i capelli. In questo caso, quindi, l’utilizzo era anche alquanto ridotto in quanto la piastra poteva semplicemente rendere i capelli lisci; al massimo, c’erano modelli con delle piastre intercambiabili e che potevano creare degli effetti diversi, come nel caso dei frisè.

In questo caso, quindi, era proprio la piastra che cambiava.

Col tempo, però, abbiamo assistito ad una rivoluzione soprattutto perché ci si è sempre più preoccupati della salute dei capelli e del cuoio capelluto. Sono nate, così, le piastre con rivestimento in ceramica e titanio che inevitabilmente sono più delicate e che permettono di lisciare i capelli senza, però, danneggiarli.

Un altro aspetto che è cambiato è sicuramente la dimensione della piastra. I primi modelli erano molto pesanti e per questo non ne permettevano un utilizzo pratico o “differente”; inoltre le piastre erano molto più larghe e quindi riuscivano a catturare una ciocca anche abbondante.

Le piastre che oggi invece utilizziamo sono molto più leggere e con delle dimensioni molto ridotte. In questo modo, quindi, si è pensato anche alla praticità del loro utilizzo che ad oggi è davvero differente: le piastre sono utilizzare per lisciare ma anche per rendere i capelli mossi.

A cosa stare attenti nell’utilizzo della piastra?

A prescindere dallo scopo con cui si utilizza la piastra, importante è sapere come farlo. Nel caso di piastre per lisci, infatti, dovrete semplicemente far scivolare le due piastre in titanio o ceramica e accompagnare il movimento col braccio. Importante è far sì che ciò avvenga dalla radice fino alle punte.

Importante è anche la regolazione della temperatura che ovviamente dipende dalla tipologia di capelli. Se avete capelli ricci e molto voluminosi, sarebbe ideale cercare di adottare una temperatura più alta ma con un massimo di 200 gradi. Se invece avete i capelli già molto “gestibili” e tendenti al liscio, potrebbe anche essere efficace una temperatura più bassa.

Importante, in ogni caso, è  cercare non rovinare i vostri capelli.

Cosa abbiamo detto sin’ora?

Come abbiamo visto sin’ora, la piastra  è un accessorio molto versatile che ci permette di realizzare qualsiasi tipo di look: inizialmente non era così e i modelli avevano solo lo scopo di rendere i capelli lisci e perfetti, anche se il tutto avveniva con modalità non del tutto sane.

Oggi invece le piastre sono dotate di un rivestimento in ceramica e titanio : quindi sono più delicate e ci  permettono di lisciare i capelli senza danneggiarli.

Oggi inoltre le piastre sono più leggere e più pratiche.

Nel corso dell’articolo vi abbiamo dato informazioni circa il loro utilizzo:  occorre far scivolare le due piastre in titanio o ceramica e accompagnare il movimento col braccio, tenendo anche conto della temperatura che dovete scegliere,  in base ai vostri capelli.

In questo modo non metterete a rischio la salute dei vostri capelli.

Sono Di Pietrangelo Melania, Psicologa, appassionata della scrittura. Amo scrivere, non solo articoli di psicologia, ma anche contenuti che riguardano l’estetica e la tecnologia nel senso più ampio: mi piace scrivere in generale di elettrodomestici, prodotti di avanguardia, nel caso dei prodotti di Amazon. Credo che scrivere sia una delle cose più formative e educative che ci siano. Non solo per chi scrive, ma anche per chi legge. A patto che l’informazione sia sana e fedele alla realtà.

Back to top
menu
Scelta Piastre per Capelli